Posted on
9 Giugno 2020
in
Decreto Rilancio: dall’Ance il punto sulle misure fiscali in edilizia
L’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, ha pubblicato un interessante dossier in cui illustra le misure fiscali d’interesse per il settore edile, contenute nel dl n.34/2020 (decreto Rilancio) e connesse all’emergenza epidemiolgica da Covid-19.
Di seguito una sintesi delle principali misure analizzate nel documento.
Versamento IRAP
Le imprese e gli esercenti arti o professioni che, nel periodo d’imposta precedente a quello di entrata in vigore del decreto, abbiano conseguito ricavi o compensi non superiori a 250 mln di euro non sono tenuti al versamento:
del saldo dell’IRAP dovuta per il 2019 (resta fermo comunque l’obbligo di versamento degli acconti relativi al 2019);
della prima rata dell’acconto dell’IRAP dovuta per il 2020.
Articoli correlati
22 Novembre 2022
Superbonus al 90% nel 2023 per i condomìni e le prime case con tetto di reddito
Pubblicato il DL Aiuti-quater. Mantiene il 110% chi parte entro il 25 novembre. Riammesse fino a [...]
Leggi di più10 Ottobre 2022
Impianti sportivi: conclusa l’assegnazione delle risorse PNRR, a breve le gare di lavori
Il PNRR ha stanziato complessivamente 700 milioni di euro per la realizzazione e la rigenerazione [...]
Leggi di più15 Settembre 2022
Condominio vincolato, quali scadenze e procedure per il Superbonus?
Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sugli interventi nelle unità immobiliari funzionalmente non [...]
Leggi di più3 Agosto 2022
Abusi edilizi, cosa accade a Superbonus e bonus edilizi?
L’Agenzia delle Entrate ‘salva’ a determinate condizioni le opere conformi agli strumenti [...]
Leggi di più